Come leggere i flussi scommesse?

Come leggere i flussi?

Una delle tappe fondamentali dell’evoluzione di un giocatore da principiante a vero e proprio esperto di calcio è legata a un passaggio fondamentale: quello dell’abilità nella lettura dei flussi di scommesse. Al primo impatto può sembrare un elemento complicato, destinato ad essere padroneggiato solo da quei tipster che con le loro intuizioni vanno a influenzare il mercato. In realtà non è così: l’analisi dei flussi di scommesse su una determinata partita, infatti, contiene informazioni che possono essere decifrabili da tutti. Non è necessario essere dei guru del betting online per approfittare delle indicazioni che provengono dai flussi di giocate diretti a una singola quota.

Continuare

Flussi di Scommesse e la Loro Dinamica

Iniziamo quindi con la spiegazione del concetto base. I flussi di scommesse rappresentano il volume, la quantità di puntate indirizzate sulla determinata quota di una partita. Perché, dunque, l’analisi di questi andamenti è importante? Per il semplice motivo che vanno a influenzare in maniera diretta le quote, provocando variazioni più o meno sensibili sulle quote stesse in un lasso di tempo piuttosto breve. Un bookmaker reagisce a forti concentrazioni di puntate su un esito abbassandone la quota e, spesso, alzando quella dell'esito opposto per bilanciare la propria esposizione finanziaria e attrarre gioco sull'alternativa.

Padroneggiare l'analisi dei flussi può offrire:

  • Una migliore comprensione del mercato: Percepire dove si orientano le puntate e quale sia il "sentiment" generale.
  • Possibilità di anticipare i movimenti di quota: Sfruttare una quota prima che questa cali a seguito di un forte interesse.
  • Identificazione di potenziale valore: Riconoscere se un flusso conferma una propria analisi su una quota ritenuta vantaggiosa.
  • Maggiore consapevolezza nelle decisioni: Arricchire la propria strategia con un ulteriore livello di analisi.

Flussi scommesse calcio 

Saper leggere l’andamento dei flussi di scommesse è importante soprattutto in riferimento al calcio: lo sport principe in Europa, infatti, è quello a cui i bookmakers donano maggior attenzione, prevedendo un palinsesto molto ricco e tanti mercati aperti. Il fatto di essere la disciplina di gran lunga più seguita implica un volume di giocate e di flussi scommesse nettamente superiore rispetto a qualsiasi altro gioco. I flussi di scommesse nel calcio vanno quindi ad incidere sulle quote di una singola partita, provocandone un aumento/diminuzione che può essere addirittura repentino. Il rapporto tra flusso di denaro investito in una quota e l’andamento di quest’ultima, in particolare, è inversamente proporzionale. Un flusso anomalo o particolarmente intenso su una partita di calcio può essere generato da notizie dell'ultim'ora che si diffondono rapidamente tra gli scommettitori più attenti.

Facciamo un esempio pratico per capire meglio il perché di questa relazione. Nella partita di prima divisione rumena tra Arges Pitesti e Dinamo Bucarest si è registrato un calo significativo della quota del segno 1, passata in poche ore da 4.30 a poco meno di 3: c’è stata dunque una diminuzione di quasi il 17%. Il segno X è invece passato da 3.40 a 3.05, registrando un calo del 10,6 %. La vittoria della Dinamo Bucarest, invece, è salita da 1.77 a 2.44. Questo vuol dire che un determinato numero di scommettitori ha deciso nelle ultime ore di puntare denaro sulle quote 1 e X, nonostante la squadra di casa fosse data in partenza per sfavorita. La quota del segno 2 sta invece andando incontro a un rialzo netto: si tratta del tentativo dei bookmakers di provare a bilanciare i flussi delle scommesse, provando così a rendere più invitante una puntata sulla squadra in trasferta.

Le quote in calo, definite dagli inglesi "dropping odds", possono essere sfruttate dai giocatori per provare ad ottenere vincite interessanti. I flussi di scommesse indirizzati sui segni 1 e X, infatti, evidenziano come tanti scommettitori, evidentemente esperti del campionato rumeno, siano a conoscenza di qualche elemento che potrebbe portare a favorire la vittoria dell’Arges Pitesti o al massimo un pareggio, nonostante la squadra della capitale rumena parta con i favori del pronostico.Questa scelta degli scommettitori può essere legata a tanti fattori, quali:

  • Informazioni privilegiate: Notizie non ancora di dominio pubblico su infortuni, squalifiche o problemi interni.
  • Analisi approfondite: Valutazioni tecnico-tattiche che sfuggono a un'analisi superficiale.
  • Condizioni specifiche: Particolari condizioni ambientali o di campo che possono favorire l'underdog.
  • Stato di forma e motivazioni: Differenze significative nello stato di forma recente o nelle motivazioni delle squadre.

Continuare

Dropping Odds e Flussi Anomali

Bisogna poi attuare una distinzione importante tra le normali dropping odds, generate da logiche di mercato e informazioni che circolano, e quelli che sono definiti veri e propri “flussi anomali nelle scommesse”. Questi ultimi sono definibili come aumenti netti e repentini delle giocate su una determinata quota, tali da mettere in allarme gli stessi bookmaker sulla possibile irregolarità di un determinato evento. Se una dropping odd è una variazione di quota, spesso graduale e motivata, un flusso anomalo è un movimento di denaro talmente imponente e improvviso da sembrare sospetto, specialmente se concentrato su mercati secondari o eventi di minore richiamo.

Si tratta di eventualità che possono accadere soprattutto alla fine dei campionati (principalmente nelle serie minori), quando una squadra che ha già raggiunto i propri obiettivi stagionali ne incontra una che invece è costretta a un determinato risultato per la salvezza/promozione. Per riconoscere un potenziale flusso anomalo, presta attenzione a:

  • Volumi esagerati: Puntate sproporzionate rispetto alla liquidità tipica del mercato o dell'evento.
  • Rapidità del cambiamento: Crolli di quota verticali in pochissimo tempo senza apparenti notizie pubbliche.
  • Focus su mercati specifici: Insolita concentrazione di denaro su risultati esatti, parziali/finali o handicap asiatici in contesti poco prevedibili.
  • Reazione del bookmaker: Non è raro che, in questi casi, le quote vengano bloccate, le puntate fortemente limitate o l'evento rimosso dal palinsesto proprio allo scopo di evitare i flussi anomali nelle puntate.

Flussi scommesse in tempo reale

L’analisi dei flussi di scommesse in tempo reale viene resa più semplice e fruibile grazie alla presenza dei cosiddetti market movers: sono dei siti specializzati che mettono in evidenza le variazioni delle quote in tempo reale, a seconda del volume di scommesse che si sviluppa. Si tratta di un elemento prezioso per tutti quei giocatori a caccia di dropping odds. Sul web si trovano molti portali che offrono questo servizio: da arbworld.net a hot-odds.com, passando per oddsmath.com. Senza dimenticare poi i preziosi dati sui flussi di scommesse reperibili nel mercato del betting exchange presente su Betfair e Betflag, dove la dinamica domanda/offerta tra utenti rende i movimenti di quota particolarmente reattivi e trasparenti. Utilizzare questi strumenti richiede comunque discernimento per non cadere in facili trappole.

Per un uso efficace dei market movers:

  • Confronta le fonti: Non basarti su un singolo servizio, ma verifica le tendenze su più piattaforme.
  • Integra con la tua analisi: I dati sui flussi sono un aiuto, non sostituiscono lo studio della partita.
  • Contestualizza sempre: Un flusso su un campionato maggiore ha un peso diverso rispetto a uno su una lega minore.
  • Sii critico: Non tutte le "dropping odds" sono garanzia di un esito; a volte riflettono solo un aggiustamento del bookmaker o un eccessivo entusiasmo del pubblico.
  • Valuta la "qualità" del flusso: Cerca di capire se il flusso è guidato da molti piccoli scommettitori o da poche, grandi puntate, che potrebbero indicare l'azione di professionisti.

Continuare

Ulteriori dettagli


 

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18