Pronostici Sei Nazioni 2023
Presentazione del torneo 6 Nazioni 2023 - Rugby
Creato nel 1882 (all'epoca disputato dalle quattro nazioni britanniche), il Torneo delle Sei Nazioni è una delle competizioni di punta del rugby. Dopo l'incoronazione della Francia lo scorso anno, l'edizione 2023 metterà ancora una volta a confronto le migliori squadre in Europa che avranno come obiettivo, oltre a quello di vincere il titolo, anche quello di puntare al Grande Slam, ovvero la vittoria contro tutte le altre rivali.
Per quanto riguarda il formato del torneo, il Sei Nazioni si compone di un girone all'italiana, in cui ogni squadra affronta le altre avversarie una volta nel corso di sei settimane. Al termine di questo torneo, la squadra che chiude in testa alla classifica viene poi dichiarata vincitrice del Torneo Sei Nazioni, titolo tra i più prestigiosi nel mondo della palla ovale. Quest'anno, per la 129esima edizione, il torneo si svolge dal 4 febbraio al 18 marzo 2023.
In termini di regolamento, segnaliamo che una vittoria fa guadagnare 4 punti al Torneo delle Sei Nazioni, mentre un pareggio 1 punto. Una squadra che segna almeno quattro mete in una partita ottiene un punto bonus d'attacco, mentre una squadra che perde con un divario di 7 punti o meno ottiene un punto bonus difensivo. Alla fine del torneo, vengono assegnati 3 punti alla squadra che raggiunge il Grande Slam (5 vittorie).
I consigli degli esperti e le statistiche per i vostri pronostici sul Sei Nazioni
Per cercare di pronosticare le partite del torneo Sei Nazioni, ci sono ovviamente alcuni fattori da studiare al fine di ottenere l'analisi più corretta possibile della partita su cui si desidera scommettere. Ecco i più importanti, secondo i nostri esperti internazionali di rugby.
Il luogo della partita
In primis, la location della partita sarà ovviamente di notevole importanza. Come sapete, nel rugby più che in qualsiasi altro sport, il vantaggio del fattore campo è spesso importante nello scenario in cui va a collocarsi una partita. Conoscenza del campo, fervore dei tifosi, motivazione decuplicata… tanti parametri che influenzeranno l'esito delle partite. Basta guardare i numeri per convincersi: poco più del 60% delle partite finite con successo per la squadra di casa se si considerano gli ultimi cinque tornei. Per i pronostici 2023, dunque, consigliamo di puntare sul successo dei padroni di casa quando una partita si presenta con un particolare equilibrio.
Le forze in campo
Il secondo punto importante per una previsione di successo nel Sei Nazioni 2023 è lo stato di forma delle squadre interessate da una determinata scommessa sportiva. Con questo intendiamo dire che sarà fondamentale verificare se vengono annunciati infortuni da entrambe le parti, o addirittura squafliche nei casi più estremi. Ci sono giocatori la cui assenza o presenza in campo può spostare notevolmente l'ago della bilancia e, dunque, influenzare il risultato di una partita. Questo parametro sarà tanto ancor più importante di altri visto che, a volte, possono passare più di dieci giorni tra due incontri. Tenendo ben chiaro il rischio di indisponibilità di uno o più giocatori e lo stato di forma in crescendo o decrescendo di una rappresentativa, si riducono le possibilità di sorprese negative. Importante, quindi, aver sempre sotto controllo l'elenco di giocatori indisponibili o fuori condizione.
La forza d'attacco delle squadre in campo
Un altro fattore da tenere in considerazione è la forza d'attacco delle nazioni che scendono in campo. Da notare che la media dei punti per partita per l'edizione 2022 è stata di 43 punti, dato utile per guidarvi nelle vostre future scommesse sul rugby. Alcune squadre sono ovviamente molto più efficienti di altre, come Francia o Irlanda, che lo scorso anno hanno segnato rispettivamente 141 e 168 punti. L'Italia, che nel 2022 ha subito 181 punti, è altresì una base di partenza per partite spettacolari in ogni edizione. Quindi, meglio controllare le statistiche di entrambe le squadre prima di scommettere, potrebbe essere utile. Soprattutto a chi piace scommettere sul numero di punti segnati in una partita.
La tattica
Quindi, al terzo punto, non bisogna dimenticare di scoprire anche le tattiche solitamente utilizzate dalle squadre. Una formazione preferisce sviluppare il gioco sull'ala sinistra? Un'altra ha un giocatore eccezionalmente dotato con i piedi? Una selezione di solito brilla nella mischia? Tante domande che bisognerà porsi per determinare il tipo di incontro da aspettarsi. Ciò consentirà, ad esempio, di avere un'idea del numero di punti potenzialmente segnati e quindi di scommettere al meglio sulle scommesse handicap. A questo proposito, il gap punti sembra essersi ridotto rispetto agli anni passati: nell'ultima edizione, il 47% delle partite si è concluso con uno stacco di 15 punti o più tra le due contendenti. Cosa che ci aiuterà a valutare meglio le previsioni sui punteggi in questo torneo Sei Nazioni 2023.
La posta in gioco dell'incontro
Il penultimo fattore chiave: il vero obiettivo dell'incontro. Se tutte le partite porteranno effettivamente lo stesso numero di punti nel torneo delle sei nazioni, non tutte avranno lo stesso sapore per le diverse squadre coinvolte. Immaginiamo, per esempio, che in una partita il Galles sappia già di non poter vincere il torneo, a differenza della Francia che deve assolutamente conquistare il successo per vincere il trofeo. In questo incontro di così alto profilo, i giocatori del XV transalpino potrebbero quindi essere più motivati e, magari, brillare eccezionalmente sul prato del Millennium Stadium. Le grandi sfide e le grandi rivalità non sono dunque da trascurare e quindi non bisognerà dimenticare di prendere in considerazione anche questo parametro. Spesso questo aiuterà a evitare spiacevoli sorprese.
Il contesto psicologico
Infine, ultimo punto chiave ma sicuramente non meno importante, sarà anche necessario soffermarsi sul contesto psicologico che circonda un incontro su cui si desidera scommettere. Ad esempio, c'è una rivalità storica tra le due squadre (ad esempio Irlanda-Inghilterra)? Una nazione potrebbe subire una sconfitta umiliante se perdesse contro il suo avversario di giornata? Ci sono state dichiarazioni piccanti da parte dei protagonisti prima dell'incontro? Tante possibilità che non dovrebbero essere trascurate dal momento che avranno un forte impatto sulla motivazione dei giocatori in campo. E quindi, in definitiva, sul successo dei vostri pronostici di rugby. Fattore da non sottovalutare.
Pronostici 6 Nazioni: le statistiche da conoscere
Per fare un buon pronostico sul torneo Sei Nazioni 2023, bisogna tenere a mente alcune statistiche. Ecco le più importanti della scorsa edizione:
- Media punti per partita: 43 punti
- Media mete per partita: 4.9 mete
- Differenza punti in media: 14 punti di scarto
- Partite con da 1 a 7 punti di scarto: 40%
- Partite con da 8 a 14 punti di scarto: 13%
- Partite con più di 15 punti di scarto: 47%
- Partite con un bonus offensivo: 53% delle partite
- Partite con un bonus difensivo: 40% delle partite
- Vittoria della squadre di casa: 60% delle partite
- Pareggi: 0% delle partite
- Vittorie della squadra in trasferta: 40% delle partite
Come si può constatare, sarà furbo pronosticare vittorie con handicap e partite con un numero elevato di punti durante questo torneo Sei Nazioni 2023. Come detto in precedenza, le partite con la squadra italiana in campo saranno particolarmente indicate per le scommesse con molti punti e mete. Le sfide sulla carta molto serrate saranno da analizzare bene prima di scommettere. Parola degli esperti di rugby.
Qual è il pronostico per il vincitore del Sei Nazioni 2023?
Anche quest'anno, il duello per la conquista del sei nazioni sembra essere quello tra il XV della Francia e quello dell'Irlanda, come confermano le quote dei principali bookmaker nazionali e internazionali. Mentre l'Inghilterra è alle prese con la partenza del suo mitico allenatore Eddie Jones, Francia e Irlanda hanno tutte le carte in regola per darsi battaglia fino alla fine. I francesi sono una delle due favorite per la vittoria, grazie ai successi nei loro test match contro Australia, Sudafrica e Giappone. I campioni in carica si stanno preparando per la Coppa del Mondo che giocheranno in casa (settembre-ottobre 2023), ed è logico prevedere un loro successo. Le quote per una consacrazione dei Galletti in questa edizione 2023 sono discretamente buone sul mercato italiano.
Le migliori quote per i pronostici sul Sei Nazioni 2023
Le quote dei bookmaker sull'antepost del Sei Nazioni 2023, ovvero sulla squadra che vincerà il torneo, confermano il nostro pronostico sull'esito del torneo di rugby più seguito dagli amanti della palla ovale: la squadra francese è favorita insieme all'Irlanda, data dai bookmaker leggermente avanti rispetto ai francesi. Decisamente tagliate fuori dalla contesa, almeno guardando le quote degli allibratori, Galles, Scozia e l'Italia del ct Kieran Crowley.
- Irlanda - 2.35
- Francia - 2.70
- Inghilterra - 5.00
- Galles - 13.00
- Scozia - 20.00
- Italia - 200.00
Le quote sono state rilevate su Snai.it, Planetwin365.it e Goldbet.it.
I nostri pronostici Sei Nazioni del momento
Attualmente non ci sono pronostici per questa competizione