PSG-Tottenham: 3 curiosità sulla Supercoppa Europea

da Matteo Oneto

image PSG-Tottenham: 3 curiosità sulla Supercoppa Europea
Stasera PSG e Tottenham si sfidano nella Supercoppa Europa, si gioca al Bluenergy Stadium di Udine con calcio d'inizio alle 21 e il pronostico è tutto a favore dei parigini.

A Udine si assegna il primo trofeo della stagione

I campioni d'Europa in carica mettono d'accordo tutti i bookmakers con quota della vittoria molto bassa (1.45), mentre l'impresa degli Spurs, reduci dalla vittoria dell'Europa League nella finale tutta inglese con il Manchester United, è bancata oltre sei volte la posta.

Luis Enrique può contare su tutti i fuoriclasse che gli hanno permesso di meravigliare il Vecchio Continente e il caso Donnarumma, esploso nelle ultime ore, difficilmente destabilizzerà il gruppo. Il Tottenham invece è un cantiere aperto, questa sera inizierà ufficialmente l'era Frank in panchina senza la stella Son che ha detto addio al club londinese dopo 10 anni. 

Supercoppa PSG-Tottenham, la notte delle prime volte

Comunque vada sarà la prima volta che una di queste due squadre inciderà il proprio nome sull'albo d'oro della Supercoppa Europea. Nessuna delle due ha mai alzato il trofeo al cielo, ad andarci più vicino sono stati i parigini che nel 1997 arrivarono fino in finale, all'epoca giocata con andata e ritorno, e persero (6-1 e 3-1) con la Juventus. Ora i tempi sembrano maturi per vincere e dimenticare subito la sconfitta nella finale nel Mondiale per Club contro il Chelsea. 

Per il Tottenham è invece una prima volta assoluta, mai gli Spurs sono arrivati a giocarsi la Supercoppa Europea e proveranno a stupire ancora dopo aver ribaltato il pronostico della finale di Europa League con il Manchester United. Rispetto ad allora però tutto è cambiato con il nuovo allenatore Frank e soprattutto l'addio di Song. Quella di Udine sarà la prima partita ufficiale dopo dieci anni senza l'attaccante, al suo posto è arrivato Kudus che avrà il difficile compito di non farlo rimpiangere.

Il caso Donnarumma e gli italiani in campo

uefa supercup donnarumma psg

Senza squadre italiane, a rappresentare il nostro paese saranno gli unici due azzurri a disposizione, entrambi del Tottenham. In porta negli Spurs ci sarà Vicario, colonna imprescindibile dei londinesi, mentre a sinistra potrebbe trovare spazio Destiny Udogie. Chissà che non possano essere due portafortuna, curioso il fatto che i sei giocatori con più partecipazioni alla competizione siano tutti italiani, e tutti del Milan: Costacurta e Donadoni a quota 8, Paolo Maldini, Massaro e Tassotti a 7 e Baresi a 6. 

A sorpresa invece non ci sarà Gianluigi Donnarumma che fino a qualche giorno fa era il portiere titolare del PSG. Oggi invece i parigini lo hanno scaricato, il giocatore ha già dato l'addio al club e al suo posto giocherà Chevalier. La trattativa per il rinnovo del contratto evidentemente ha fatto entrare in rotta di collisioni le parti e i francesi hanno deciso di non aspettare oltre dando vita al più clamoroso caso dell'estate di mercato. Una spruzzata d'Italia la daranno anche Kulusuveski, Bentancur, Romero, Dragusin, Spence Hakimi, Fabian Ruiz e Kvaratskhelia, tutti passati dalla Serie A.

La Supercoppa in Italia 27 anni dopo

Non sarà quindi una novità per tutti loro solcare il campo del Bluenergy Stadium di Udine. L'impianto friulano ospiterà un vernissage di assoluto valore che certifica l'ottimo lavoro fatto dall'Udinese in questi anni. Il primo trofeo stagionale del calcio europeo verrà assegnato in Italia ed è una grande novità, da quando la Supercoppa è tornata a gara "secca", nel 1998, mai la partita si è disputate nel Belpaese. 

Dopo aver abbandonato la storica sede del Louis II di Monaco, la sfida ha viaggiato per mezza Europa, da Praga a Istanbul passando per Varsavia dove l'anno scorso l'Atalanta perse con il Real Madrid 2-0. La Dea è stata l'ultima squadra della Serie A impegnata in questa competizione dopo l'Inter nel 2012. Per rivedere una Supercoppa alzata sotto il cielo italiano bisogna tornare al 5 febbraio 1997, alla Favorita di Palermo nella gara di ritorno tra Juventus e PSG, finita 3-1, che incoronò i bianconeri, di certo non un precedente incoraggiante per i parigini. 

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18