Eurovision Song Contest 2025: qui sono i favoriti secondo i bookmaker?
da Valeria Rudmann | da Valeria Rudmann

Date, format, partecipanti: tutto quello che bisogna sapere sull’Eurovision
In Italia non ha probabilmente lo stesso gusto del Festival di Sanremo o della Champions League, ma anche l’Eurovision Song Contest riesce a coinvolgere il pubblico del Bel Paese, soprattutto dopo il successo dei Maneskin nel 2021 con la loro Zitti e buoni. La vittoria della band di Damiano David ha riportato l’Eurovision in Italia nel 2022, a Torino, dove il successo fu enorme.
Quest’anno la competizione musicale più famosa d’Europa sarà ospitata in Svizzera, vincitrice lo scorso anno con Nemo. Saranno 37, e non 38 visto il ritiro della Moldavia, gli Stati partecipanti all’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest. Di questi, solamente 26 parteciperanno alla finale prevista per sabato 17 maggio. Inoltre, sono già sei i Paesi qualificati per la finale, i quali non dovranno superare la prova della semifinale. Si tratta di Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, che sono i principali finanziatori dell’evento, oltre alla Svizzera, campionessa in carica.
Di seguito una tabella riassuntiva dei Paesi in gara, con gli artisti che li rappresentano e la canzone scelta per quello che sarà uno degli eventi musicali più seguiti dell'anno:
Paese | Artista | Canzone |
---|---|---|
Albania | Shkodra Elektronike | Zjerm |
Armenia | Parg | Survivor |
Australia | Go-Jo | Milkshake Man |
Austria | JJ | Wasted Love |
Azerbaigian | Mamagama | Run with U |
Belgio | Red Sebastian | Strobe Lights |
Cipro | Theo Evan | Shh |
Croazia | Marko Bosnjak | Poison Cake |
Danimarca | Sissal | Hallucination |
Estonia | Tommy Cash | Espresso macchiato |
Finlandia | Erika Vikman | Ich komme |
Francia | Louane | Maman |
Georgia | Maria Shengelia | Freedom |
Germania | Abor & Tynna | Baller |
Grecia | Klavdia | Asteromata |
Irlanda | Emmy | Laika Party |
Islanda | Vaeb | Róa |
Israele | Yuval Raphael | New day will rise |
Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro |
Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi |
Lituania | Katarsis | Tavo akys |
Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée monte le son |
Malta | Miriana Conte | Serving |
Montenegro | Nina Zizic | Dobrodosli |
Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter |
Paesi Bassi | Claude | C'est la vie |
Polonia | Justyna Steczkowska | Gaja |
Portogallo | Napa | Deslocado |
Repubblica Ceca | Adonxs | Kiss kiss goodbye |
Regno Unito | Remember Monday | What the hell just happened? |
San Marino | Gabry Ponte | Tutta l'Italia |
Serbia | Princ | Mila |
Slovenia | Klemen | How much time do we have left |
Spagna | Melody | Ese diva |
Svezia | KAJ | Bara Bada Bastu |
Svizzera | Zoë Më | Voyage |
Ucraina | Ziferblat | Bird of Pray |
Diamo un rapido sguardo al funzionamento delle votazioni. Ogni nazione può votare solamente in una serata delle semifinali, prima di votare poi durante il gran finale del 17 maggio. Italia, Svizzera e Spagna avranno diritto di voto nel corso della prima serata, mentre Francia, Germania e Regno Unito nella seconda.
I 10 artisti più votati di ogni semifinale accederanno alla finale prevista per sabato, insieme ai sei Paesi già qualificati di default. Il pubblico può votare via sms o per telefono, mentre il voto delle giurie nazionali sarà determinante solo nella serata finale. Va da sé che non si possa votare per l’artista che rappresenta il proprio Paese.
Italia, chi partecipa all’Eurovision Song Contest?
L’ultima ad aver rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest, nel 2024, è stata Angelina Mango che, dopo aver vinto il Festival di Sanremo nello stesso anno, si è piazzata al settimo posto nel contest europeo. Ecco perché, quest’anno, il diritto di partecipare all’evento musicale più importante d’Europa è andato a Olly, vincitore come da pronostico del Festival di Sanremo.
Tuttavia, il cantante genovese ha rinunciato alla kermesse svizzera, lasciando di fatto il posto al secondo classificato. Ecco perché Lucio Corsi, finito al secondo posto del festival della canzone italiana, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Il cantante toscano sarà il primo italiano a esibirsi coi sottotitoli, in modo che l’intero pubblico possa capire il significato del suo brano. Lucio Corsi canterà una prima volta già martedì 13 maggio, ma non sarà possibile votarlo visto che è ammesso direttamente alla finale del 17 maggio, momento in cui invece sarà possibile votare la sua canzone Vorrei essere un duro.
Il brano dell’artista originario di Grosseto non rientra nel lotto delle favorite per la vittoria finale e la quota proposta dai bookmaker stupisce abbastanza, visto che l’Italia solitamente riscuote abbastanza successo nel pubblico: troviamo la vittoria di Lucio Corsi a una quota di 50, mentre vale addirittura 126 volte la posta su alcuni bookmaker!
I favoriti nei pronostici vincente Eurovision 2025
In tanti sognano un bis azzurro dopo quello dei Maneskin di alcuni anni fa, ma difficilmente Lucio Corsi riuscirà a vincere secondo gli esperti. Tra i favoriti dei siti di scommesse troviamo infatti gli svedesi KAJ con la loro Bara Bada Bastu, già hit nelle classifiche streaming. A nostro avviso bisogna anche tenere conto del fatto che la Svezia ha già vinto l’Eurovision due anni fa: un doppio successo nel giro di così pochi anni sembra infatti piuttosto difficile, malgrado le previsioni la diano come favoritissima.
Segue subito dietro l’Austria, in gara con Wasted Love di Johannes Pietsch, conosciuto però con il nome d’arte di JJ. Attenzione poi alla francese Louane, con Maman, che sta scalando diversi posti in classifica secondo i bookmaker. Difficile fare una previsione perché il pubblico dell’Eurovision è davvero variegato, anche se negli ultimi anni l’audience ha preferito canzoni più esplosive rispetto a brani più delicati musicalmente. Ecco perché non escludiamo anche un exploit di Gabry Ponte, che parteciperà rappresentando San Marino con Tutta l’Italia.
Il nostro pronostico sul vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025: vince la Svezia!
Quote vincente Eurovision Song Contest 2025
Ecco le quote dei principali candidati alla vittoria dell'Eurovision secondo i siti di scommesse:
- Svezia - 1.85
- Austria - 3.50
- Francia - 10
- Belgio - 15
- Olanda - 15
- Israele - 20
- Finlandia - 25
- Svizzera - 25
- Estonia - 33
- Albania - 50
- Italia - 50
- San Marino - 100
Quote rilevate su Snai.
La scheda tecnica dell’Eurovision 2025
Ecco le info principali per seguire al meglio l’Eurovision Song Contest:
- Dove vedere l’Eurovision in TV e streaming: le semifinali su Rai 2, la finale su Rai 1; su RaiPlay sempre.
- Quando: 13-15-17 maggio 2025
- Orario: Alle 21.00, con anteprima alle 20.15
- Dove: St. Jakobshalle a Basilea (Svizzera)