Champions League: chi si qualifica al prossimo turno?

Champions, si decide tutto in 90 minuti!
In questa settimana a cavallo di luglio e agosto si chiude il secondo turno preliminare della nuova edizione della Champions League, con le partite di ritorno. La settimana scorsa si sono giocati i primi atti del doppio confronto e in alcuni casi il discorso qualificazione è stato indirizzato sensibilmente mentre in altri è ancora decisamente tutto aperto. Per i club impegnati si tratta di un altro passo fondamentale verso il traguardo del girone unico a 36 squadre.
Questi match di ritorno del secondo turno di qualificazione si disputano fra martedì 29 luglio e mercoledì 30 luglio e c’è anche il rischio di veder uscire di scena formazioni di tutto rispetto. Ci sono tanti match decisamente aperti e interessanti, e andiamo allora a vederli tutti nel dettaglio.
Le partite di martedì 29/7
Il programma di martedì si apre alle 17 con i finlandesi del KuPS che fanno visita ai kazaki del Kairat Almaty dopo aver vinto per 2-0 il match casalingo e devono gestire il doppio vantaggio. Ci sono poi in programma due match alle 20, a partire da quello tra i kosovari del Drita e i danesi del Copenhagen, con questi ultimi avanti di due gol dopo l’andata. Decisamente indirizzato anche il discorso tra la Dinamo Kiev e l’Hamrun: gli ucraini hanno vinto 0-3 in trasferta e il ritorno appare solo una formalità.
Alle 21 i serbi della Stella Rossa attendono il Lincoln, squadra di Gibilterra, e il pronostico è tutto dalla loro parte con il pubblico di casa a favore dopo il vantaggio dell’andata.Secondo le quote dei bookies è molto equilibrato il confronto fra i bosniaci dello Zrinjski e gli slovacchi dello Slovan Bratislava, ma il discorso qualificazione non è più in discussione dopo il 4-0 dell’andata a favore dello Slovan.
- Kairat Almaty - KuPS (ore 17)
- Drita - Copenhagen (ore 20)
- Dinamo Kiev - Hamrun (ore 20)
- Stella Rossa - Lincoln (ore 21)
- Slovan Bratislava - Zrinjski (ore 21)
Le partite di mercoledì 30/7
Per quanto riguarda mercoledì sono in programma molte più partite, ben 10. La prima si gioca alle 18 e vede opposti gli azeri del Qarabag e gli irlandesi dello Shelbourne. Il Qarabag si è imposto 0-3 a domicilio la settimana scorsa e tutto fa pensare che possa imporsi anche stavolta tra le mura amiche. Anche per il Malmoe, in campo alle 19 contro l’RFS, la situazione è in discesa dopo l’1-4 dell’andata. I rumeni della Steaua Bucarest devono invece recuperare una rete ai macedoni dello Shkendija e il fattore campo può fare la differenza.
Alle 19.30 c’è anche la gara di ritorno fra Ludogorets e Rijeka, dove è tutto apertissimo per il passaggio del turno dopo il pari a reti bianche della settimana scorsa. Situazione pressoché identica fra gli israeliani del Maccabi Tel Aviv e ciprioti del Pafos, che all’andata hanno pareggiato 1-1. L’1-2 sul campo del Noah fa stare tranquilli gli ungheresi del Ferencvaros, che alle 20 devono completare l’opera. Non c’è invece veramente più nulla da fare per il Breidablik che all’andata ha incassato ben 7 gol dal Lech Poznan.
Il Panathinaikos cerca la rimonta in casa contro i Rangers ma il 2-0 subito all’andata in Scozia rischia di compromettere tutto. Per il Salisburgo c’è solo da gestire i tre gol di vantaggio alla Red Bull Arena contro i norvegesi del Brann, mentre ci si può aspettare di tutto nel secondo match fra Servette e Viktoria Plzen, con i cechi avanti 1-0 dopo l’andata.
- Qarabag - Shelbourne (18)
- Malmoe - RFS (ore 19)
- Ludogorets - Rijeka (ore 19.30)
- Steaua Bucarest - Shkendija (ore 19.30)
- Breidablik - Lech Poznan (ore 20.30)
- Panathinaikos - Rangers (ore 20)
- Maccabi Tel Aviv - Pafos (ore 20)
- Ferencvaros - Noah (ore 20)
- Salisburgo - Brann (ore 20.45)
- Servette - Viktoria Plzen (ore 21)
Champions League, le soluzioni di scommesse più interessanti
Tanti confronti hanno preso una piega quasi decisiva già nella gara d’andata con successi molto larghi nel risultati. In molti di questi casi potrebbe essere la soluzione giusta puntare su un esito con tanti gol come l’Over 2.5 o l’Over 3.5, dato che è già accaduto all’andata e inoltre le squadre sconfitte devono sbilanciarsi per recuperare. Ci riferiamo alle sfide della Stella Rossa e della Dinamo Kiev, ma anche a quelle del Qarabag, del Salisburgo e del Malmoe.
Per quanto riguarda la Steaua Bucarest, il ko dell’andata può essere rimontato e può essere una buona idea optare per l’1 fisso. Per una gara bloccata come Ludogorets-Rijeka (0-0 all’andata), si consiglia l’Under 2.5.