Bologna - Milan: finale di Coppa Italia con vista sull’Europa

da Fred Feze | da Fred Feze

image Bologna - Milan: finale di Coppa Italia con vista sull’Europa
Il palcoscenico della finale di Coppa Italia 2024-25 sarà il leggendario Stadio Olimpico di Roma, dove mercoledì sera, alle 21:00, si affronteranno Bologna e AC Milan. In palio non solo il prestigioso trofeo, ma anche un prezioso pass per le competizioni europee della prossima stagione.

Per Conceição, vincere la Coppa Italia potrebbe non bastare

Dopo anni di successi alla guida del Porto, Sérgio Conceição ha accettato la sfida Milan, ma la stagione non ha preso la piega sperata. Alla sua nota leadership carismatica si sono sommati alcuni problemi interni nello spogliatoio rossonero, che hanno contribuito all’andamento incostante della squadra.

Nonostante ciò, Conceição ha già raggiunto un traguardo importante: ha riportato il Milan in finale di Coppa Italia per la prima volta dal 2017-18. Il club rossonero, che vanta cinque Coppe Italia in bacheca, non alza il trofeo dal lontano 2002-03.

Milan in cerca del secondo trofeo stagionale, Bologna sogna la terza Coppa della sua storia

Eliminato dal Feyenoord nei playoff di Champions League, il Milan ha comunque conquistato la Supercoppa Italiana subito dopo l’arrivo di Conceição, ma il campionato è stato deludente: 8º posto con 60 punti, a quattro lunghezze dal quarto posto, e solo due partite rimaste (contro la Roma e il Monza già retrocesso).

Nonostante le difficoltà, i rossoneri restano leggermente favoriti: la loro vittoria in Coppa è quotata a 2.60 su Snai, anche per l’esperienza del tecnico portoghese rispetto a Vincenzo Italiano, alla prima finale di Coppa Italia della carriera. Il Bologna vincente, invece, è proposto a 2.90.

Il Bologna precede il Milan in classifica con due punti di vantaggio.

Il Bologna si conferma, per il secondo anno consecutivo, protagonista nella lotta per l’Europa. Dopo lo straordinario risultato ottenuto la scorsa stagione con Thiago Motta, quest’anno è Vincenzo Italiano a guidare i rossoblù con ambizione e continuità. Con 62 punti, il Bologna occupa attualmente il 7º posto, a un solo punto dalla Roma (in zona Conference League) e a due lunghezze da Juventus e Lazio, entrambe in zona Champions League. A due giornate dal termine, la squadra è pienamente in corsa per un posto tra le grandi d’Europa, un traguardo impensabile fino a qualche anno fa.

Per Italiano, questa finale rappresenta un’occasione importante: a 47 anni può conquistare il primo trofeo della carriera e coronare una stagione già di altissimo livello. Il Bologna, nelle sue due precedenti finali di Coppa Italia, nel 1969-70 e nel 1973-74, ha sempre vinto.

Il percorso verso la finale

Le scommesse riflettono il grande equilibrio atteso: su Snai, la vittoria del Milan è quotata a 2.60, quella del Bologna a 2.90, mentre il pareggio nei 90’ regolamentari è a 3.10.

Il percorso del Bologna verso la finale è stato convincente: 4-0 al Monza, 1-0 all’Atalanta in trasferta e poi una facile vittoria in semifinale sull’Empoli (5-1 complessivo). Il grande protagonista è stato Riccardo Orsolini, autore di 15 gol in stagione. Una sua rete nella finale è quotata 3.00, seguito da Santiago Castro (3.25) e Thijs Dallinga, miglior marcatore della Coppa con 3 gol (quota 3.25).

Terzo confronto stagionale: una vittoria a testa finora

Il Milan ha raggiunto la finale battendo Roma e Sassuolo (entrambi 3-1), ma il momento più brillante è stata la netta vittoria per 3-0 contro l’Inter nella semifinale di ritorno. Il miglior marcatore stagionale dei rossoneri è Christian Pulisic (quota 3.50), ma l’uomo del momento è Santiago Giménez, autore di una doppietta nell’ultima partita. Un suo gol è quotato 2.50. Anche Rafael Leão (4.00) e Luka Jovic (3.50) sono nomi da tenere d’occhio.

Venerdì scorso, le due squadre si sono affrontate in campionato: ha vinto il Milan 3-1, rimontando il gol iniziale di Orsolini. All’andata, aveva avuto la meglio il Bologna per 2-1. Quindi, arrivano a questa finale in perfetto equilibrio.

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18