ATP Gstaad: il favorito per il trono svizzero è già deciso?
da Fred Feze

ATP Gstaad: un tabellone di livello per raccogliere l’eredità di Matteo Berrettini
Il ritorno sulla terra battuta porterà benefici per molti giocatori, molto più a loro agio su questa superficie rispetto al verde inglese. Per il torneo ATP di Gstaad, il pubblico svizzero potrà godersi una settimana ricca di incontri di alto livello, con l’obiettivo di vedere chi succederà a Matteo Berrettini, vincitore nel 2024.
L’appuntamento elvetico è sempre stato molto apprezzato dai giocatori, con grandi nomi che hanno scritto la storia del torneo (Matteo Berrettini, Casper Ruud, Dominic Thiem, Richard Gasquet, Alex Corretja…). L’edizione 2025 si preannuncia altrettanto interessante con diversi favoriti pronti a partire già da questo lunedì.
E sono 3 per Casper Ruud?
Casper Ruud e l’ATP di Gstaad formano una coppia vincente! Il norvegese, trionfatore in terra svizzera nel 2021 e 2022, dà sempre il meglio di sé sulla terra battuta, lui che quest’anno ha conquistato anche il Masters 1000 di Madrid.
Il numero 13 del mondo farà il suo ritorno in campo proprio in occasione di questo torneo. Infortunato al ginocchio al secondo turno del Roland Garros contro Nuno Borges, Ruud ha dovuto rinunciare a Wimbledon per curarsi. Una pausa che potrebbe rivelarsi preziosa? Il norvegese non ha mai amato l’erba e saltare questa parte di stagione non è stato certo un sacrificio per lui.
Tornato sulla sua superficie preferita, Ruud potrebbe aver bisogno di qualche match per ritrovare ritmo, ma una volta lanciato potrebbe diventare l’uomo da battere all’ATP di Gstaad, motivo per cui è il favorito dei nostri pronostici tennis.
Il nostro pronostico vincitore ATP Gstaad 2025: Casper Ruud vince il torneo
Alexander Bublik in cerca di riscatto
Dopo i quarti di finale al Roland Garros e il titolo conquistato sull’erba a Halle, Alexander Bublik sembrava uno dei nomi più temuti a Wimbledon. Ma a sorpresa, il kazako è uscito già al primo turno, tornando a mostrare i suoi limiti di continuità.
Giocatore spesso discusso ma dal talento cristallino, Bublik ha mostrato segnali positivi proprio sulla terra battuta nel 2025. Ottavi a Madrid, quarti a Parigi e un titolo Challenger a Torino: il numero 34 al mondo ha sorpreso su una superficie che in passato non era tra le sue preferite. Se riuscirà a esprimere il suo miglior tennis, sarà sicuramente tra i candidati al successo finale in Svizzera.
Gli outsider del torneo ATP Gstaad
In un tabellone equilibrato, diversi giocatori potrebbero sorprendere. In una stagione finora complicata, Tomas Martin Etcheverry spera di sfruttare l’occasione per rilanciare la seconda parte dell’anno. Sempre solido sulla terra, Laslo Djere sarà da tenere d’occhio, così come il tedesco Jan-Lennard Struff, che sta ritrovando buone sensazioni da qualche settimana.
Sul fronte francese, Arthur Rinderknech e Arthur Cazaux rappresentano le migliori possibilità. Il primo arriva da un buon Wimbledon con un terzo turno, mentre il secondo si è fermato al secondo. Ma è difficile immaginare che i due possano lottare realmente per il titolo all’ATP di Gstaad.