Masters 1000 Parigi: quali scommesse scegliere per il torneo francese?
di Matteo Oneto
L'ultimo Master 1000 dell'anno
Sarà quindi il cemento di Parigi il teatro dell'ennesima sfida di una rivalità, dolce e serena fuori dal campo, molto combattuta sotto rete, che sta infiammando il tennis mondiale. Sinner-Alcaraz è un binomio sempre più indissolubile e che a Parigi vale molto anche in materia di ranking ATP.
La vittoria di Sinner a Vienna, arrivata in una finale combattuta contro Zverev, ha riavvicinato l'italiano alla spagnolo, difficile pensare ad un sorpasso prima delle Finals, le combinazioni sono poche e molto difficile per premiare uno dei simboli dello sport italiano odierno.
Chi vincerà tra Sinner e Alcaraz, i consigli sulle scommesse?
La sensazione è che anche questa volta in fondo possano arrivare loro due, Zverez è in crescita, ma a Vienna ha comunque perso contro Sinner da un set di vantaggio. Il tedesco ha fatto capire che in queste condizioni potrebbe essere la vera alternativa, ma la costanza non è il suo forte. All'appello mancheranno alcuni grossi calibri come Djokovic, Draper, Rune o Tiafoe, ma ci saranno, oltre a Zverev, altre possibili sorprese com Rudd, Medvedev, De Minaur e Shelton.
I bookmaker concordano però sul fatto che il titolo andrà o in Italia o in Spagna così come quasi tutti i pronostici tennis. Le quote sono in equilibrio, la vittoria di Sinner viene bancato a 2 volte la posta, quella di Alcaraz a 2.30. Il gap è ridottissimo, ma solo tra loro due, gli altri sono molto lontano nelle quote, anche perché la storia recente insegna che quando al via ci sono i primi due mondo, in fondo al torneo arrivano loro.
L'altoatesino ha una motivazione in più. L'anno scorso aveva dato forfait a Parigi e quindi ogni punto andrebbe a finire direttamente in classifica ATP. L'iberico invece nella corsa a Parigi della passata stagione non è andato oltre i quarti di finale, quindi anche lui ha ottime possibilità di accumulare punti. Il sorpasso nel ranking ha una sola via per Jannik, vincere il torneo e sperare che l'avversario non vada oltre i quarti. Oltre a questo il successo di Vienna e il cemento potrebbero far davvero partire Sinner come favorito su Alcaraz.
I precedenti tra Sinner e Alcaraz

Se dovessero arrivare davvero fino in fondo sarebbe la settima sfida dell'anno tra i due giganti del tennis. I precedenti di questo 2025 non giocano a favore di Sinner che ha sì vinto a Wimbledon e al recentissimo Six Kings Slam, ma per il resto ha sempre perso, con un infortunio a Cincinnati a fermarlo e forse la più dolorosa sconfitta al arrivata al Roland Garros.
La strada per una nuova finale Italia-Spagna non è semplicissima. L'ultimo Master 1000 della stagione vede al via quasi tutti i miglio ed è uno degli ultimi veri test in vista delle Finals. Alcaraz dalla sua parte del tabellone ha Auger-Aliassime che potrebbe essere l'avversario ai quarti, l'alternativa è Casper Ruud. Per la semifinale i pericoli si chiamano De Minaur e Fritz.
Il percorso di Sinner lo potrebbe vedere impegnato in maniera probante già agli ottavi contro uno tra Cerundolo e Kecmanovic. Nel turno successivo gli spauracchi sono Shelton e Rublev, in semifinali Musetti e Zevrev, insomma il cammino non sarà per niente semplice.
Musetti in campo per le Finals
Parigi regalerà anche l'ultimo pass per le Finals e la corsa è a due tra Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassame. L'Italiano, grazie alla semifinale di Vienna ha staccato di 440 lunghezze il canadese. Il vantaggio è ampio ma la certezza della qualificazione per Torino per Musetti arriverà solo nel caso facesse più strada del diretto avversario.
Tra gli italiani iscritti a Parigi ci sono anche Cobolli che è già volato al secondo turno dopo la vittoria con Machac e Sonego in campo subito con Korda e poi, in caso di successo con Musetti. Niente da fare per Darderi, eliminato nel primo match dopo la sconfitta con doppio tie break contro Cazaux.