Europei di basket al via, le favorite e dove può arrivare l'Italia

da Matteo Oneto | da Matteo Oneto

image Europei di basket al via, le favorite e dove può arrivare l'Italia
L'attesa è finita, scattano gli Europei di basket che incoroneranno i nuovi campioni il 14 settembre. Le squadre favorite e le speranze azzurre.

Il programma degli Europei di basket

Il cammino delle squadre inizia oggi con le prime tre gare del girone A in cui da seguire c'è la Serbia, favorita nei pronostici basket della manifestazione.  Le 24 Nazioni partecipanti sono state divise in quattro gruppi da sei che si disputeranno tra Riga, Katowice, Tampere e Limassol. 

Le sfide della prima fase sono in programma da oggi fino al 4 settembre quando verranno definite le quattro squadre per raggruppamento che voleranno alla fase finale di EuroBasket. Le gare decisive della manifestazione sono tutte in programma in Lettonia. 

Sabato e domenica 7 settembre saranno le giornate degli ottavi di finale, il martedì e il mercoledì successive andranno in scena i quarti, mentre venerdì sono in programma le semifinali. Per la finalissima bisognerà invece aspettare domenica 14 settembre alle 20.

EuroBasket: le favorite per la vittoria

eurobasket_jokic_schroeder

Difficile pensare che tra oltre due settimane a giocarsi il titolo non ci sarà la Serbia. Nikola Jokic, forse il miglior giocatore del pianeta, guida un gruppo fortissimo che nelle sette amichevoli di preparazione ha sempre vinto e che punta a prendersi il primo Europeo della sua storia dopo il bronzo alle Olimpiadi di Parigi. 

La quota per la vittoria finale della Serbia è di 2.50, la più bassa di tutte. Subito dietro, ma non vicinissima con quota di 5 volte la posta, c'è la Germania del neo tecnico Mombrù che ha confermato il gruppo vincitore dell'ultimo Mondiale con Schroeder e Wagner stelle del gruppo. 

L'assenza di Wembeyema, unita a quella di Gobert peserà sulla Francia, terza forza del torneo secondo le agenzie di scommesse con quota a 6.00. Yabusele dovrà guidare un roster di talenti purissimi, il secondo posto agli ultimi Giochi non è stato un caso ma gli infortuni hanno spedito i francesi indietro nella griglia di partenza.

Grecia, Slovenia e Lettonia le outsider

Il podio però non è del tutto scontato. La Grecia può contare sul fenomeno Antetokounmpo e ha nel CT Spanoulis una garanzia. La Lettonia può puntare sul fattore campo nella fase finale e sul ritorno di Porzingis, assente nel quindi posto ai Mondiali. Il tecnico Luca Sacchi sogna l'impresa e se i tiratori arriveranno in forma tutti dovranno fare i conti con il lettoni.

Nella lista degli outsider dei Campionati Europei di Basket che possono puntare almeno al podio figura anche la Turchia del mago Ataman. Il gruppo è talentuoso, maturo e con Sengun i turchi possono stupire. Non ha bisogno di presentazioni Luka Doncic che questa volta arriva tirato a lucido come mai è stato in carriera. La sua classe e il nuovo fisico possono aprire scenari importanti alla Slovenia. 

Infine attenzione anche a Lituania e Spagna, i fasti del passato sono lontani, le due squadre che dal 2000 al 2015 hanno dominato non ci sono più, ma a quelle latitudini il talento non manca mai.

Dove può arrivare l'Italia?

eurobasket italy team

E l'Italia? La quota per la vittoria del torneo degli azzurri si aggira intorno a 20 volte la posta, più alta di Slovenia (9.00), Grecia, Spagna e Lituania, tutte a 12. Tornare sul tetto d'Europa come nel 1999 è quasi impossibile, inutile nasconderlo, ma i quarti, che mancano dal 2007, potrebbero essere alla portata.

Il girone, con Grecia, Spagna, Georgia, Bosnia e Cipro sarà indicativo, passare è un dovere, farlo davanti a ellenici o iberici potrebbe dare una bella spinta ed evitare Francia e Slovenia agli ottavi. Pozzecco, sedotto e abbandonato da DiVincenzo, dovrà puntare su un gruppo granitico per vincere almeno uno scontro diretto. 

Il Poz sta forgiando i suoi puntando sui veterani Gallinari, Melli, Spissu e Ricci che dovranno trainare le nuove leve Niang, Diouf, Procida e Spagnolo. Molto del destino degli azzurri è però nelle mani di Simone Fontecchio, la stella è lui e dovrà caricarsi la squadra sulle spalle nei momenti più difficili. 

Alcuni potrebbero arrivare già all'esordio con la Grecia giovedì alle 20,30, poi l'Italia sarà in campo con Georgia (sabato alle 14) e con la Bosnia ed Erzegovina (domenica alle 20,30). La sfida più importante arriverà martedì 2 settembre con la Spagna alle 20,30, l'ultima sarà quella con Cipro giovedì alle 17,15. 

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18