Di nuovo al via la Champions League: il programma del primo turno

da Valeria Rudmann | da Valeria Rudmann

image Di nuovo al via la Champions League: il programma del primo turno
Riparte la massima competizione europea con le partite del primo turno di qualificazione: ben 14 sfide in programma tra martedì e mercoledì

Comincia la nuova Champions!

Siamo soltanto ad inizio luglio e torna già protagonista la Champions League, la massima competizione UEFA, nonché uno dei tornei più seguiti al mondo. Poco più di un mese fa è arrivato il trionfo del Paris-Saint Germain, che ha sfatato il tabù alzando la coppa grazie al clamoroso successo per 5-0 contro l’Inter nella finale di Monaco di Baviera.

Si parte quindi con i pronostici Champions League 2025/2026,e tra oggi e domani si giocano i match del primo turno di qualificazione. Le formazioni che cominciano ora dovranno affrontare un lunga serie di scontri diretti, tra fase di qualificazione e playoff, per raggiungere il sogno di entrare nella fase finale con il girone unico a 36 squadre. Andiamo allora a vedere tutti i match in programma.

Le partite di martedì 8/7

Ad aprire le danze alle 17.00 c’è la sfida tra i finlandese del KuPS e i moldavi del Milsami, con i padroni di casa che hanno ottime chance per questa gara d’andata secondo i bookies. Alle 18:00 ben due sfide: i georgiani dell’Iberia 1999 affrontano i più quotati svedesi del Malmoe, mentre gli armeni del Noah ospitano i montenegrini del Buducnost. Mezz’ora più tardi è sfida nordeuropea molto equilibrata fra gli estoni del Levadia e i lettoni dell’RFS. Alle 19 troviamo opposti Olympic Ljubljana e Kairat Almaty, con i primi discretamente favoriti sui secondi. 

Alle 20:00 ben tre sfide, con i kosovari del Drita che se la vedranno con i lussemburghesi del Differdange, mentre è sfida quasi alla pari fra i gallesi del TNS e i macedoni dello Shkendija, e infine Vikingur opposto al Lincoln. Nei match delle 21:00 gli albanesi dell’Egnatia e i bosniaci dello Zrinjski partono avanti sulla carta rispettivamente sugli islandesi del Breidablik e sulla Virtus di San Marino.

  • KuPS - Milsami (ore 17)
  • Iberia 1999 - Malmoe (ore 18)
  • Noah - Buducnost (ore 18)
  • Levadia - RFS (ore 18.30)
  • Olympic Ljubljana - Kairat Almaty (ore 19)
  • Drita - Differdange (ore 20)
  • TNS - Shkendija (ore 20)
  • Vikingur - Lincoln (ore 20)
  • Egnatia - Breidablik (ore 21)
  • Virtus - Zrinjski (ore 21)

Le partite di mercoledì 9/7

Per quanto riguarda mercoledì sono in programma quattro confronti. Il primo va in scena alle 18:00 sul campo dei lituani dello Zalgiris che ospitano l’Hamrun, club di Malta. Padroni di casa di poco avanti nel pronostico. Alle 19.30 i rumeni della Steaua Bucarest dovrebbero aver vita facile davanti ai propri tifosi contro l’Inter Escaldes, compagine di Andorra, avversario decisamente alla portata.

Anche per il Ludogorets ci sono buone possibilità di imporsi tra le mura amiche nella gara d’andata contro i bielorussi della Dinamo Minsk. L’intero programma dei match d’andata del primo spareggio di Champions League si chiude con il confronto equilibrato tra lo Shelbourne, formazione irlandese, e il Linfield, squadra dell’Irlanda del Nord.

  • Zalgiris - Hamrun (ore 18)
  • Steaua Bucarest - Inter Escaldes (19.30)
  • Ludogorets - Dinamo Minsk (19.30)
  • Shelbourne - Linfield (ore 21)

Champions League, le favorite per questa edizione

La Champions League 2025/2026 preannuncia ancora una volta grande spettacolo e tanti possibili colpi di scena. Le grandi favorite al trionfo finale sono però sempre le solite. Ad oggi c’è un primo blocco nel quale figurano il Real Madrid del nuovo tecnico Xabi Alonso, il Liverpool, il Barcellona e i campioni d’Europa del PSG, tutte più o meno sullo stesso livello.

Poco più dietro troviamo il Manchester City di Guardiola, che sta cambiando qualcosa sul mercato e dovrà trovare la giusta quadra per provare a tornare sui livelli di qualche anno fa, ma occhio anche ad Arsenal e Bayern Monaco. Decisamente più staccate ci sono poi il Chelsea, l’Inter e l’Atletico Madrid e il Newcastle, senza dimenticare il Napoli di Antonio Conte che sta facendo le cose in grande e vuole essere protagonista anche in Europa.

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18