Pronostici Giro d'Italia 2025
Ecco il nostro pronostico gratuito sul vincitore del Giro 2025 (Giro d'Italia), così come i pronostici dei nostri esperti su tutte le tappe del Giro d'Italia di quest'anno. Tante informazioni per le scommesse sportive sul ciclismo!
Presentazione e pronostico Giro d’Italia 2025 – Ciclismo

Il Giro d'Italia 2025, che sarà la 108ª edizione della corsa, si svolgerà in 21 tappe dal 9 maggio al 1° giugno 2025, per un totale di 3.413,3 km. La partenza avverrà a Durrës, in Albania, e l'arrivo a Roma, per la terza volta consecutiva e la settima nella storia del Giro.
Nell'edizione precedente, il vincitore è stato lo sloveno Tadej Pogačar, che ha preceduto il colombiano Daniel Felipe Martinez e il britannico Geraint Thomas. Pogačar ha così scalzato il suo connazionale Primož Roglič, vincitore dell'edizione 2024.
Le tappe più importanti del Giro 2025 e i favoriti per la vittoria sono ancora da definire, ma si prevede una competizione intensa per l'eredità del vincitore precedente. Le informazioni dettagliate sulle tappe e sugli atleti favoriti sono disponibili sulla pagina dedicata al Giro d'Italia 2025.
Pronostico sul vincitore: chi vincerà il Giro d’Italia 2025?

Assente dal Giro d'Italia 2025, Tadej Pogačar, vincitore dell'ultima edizione, lascia spazio agli altri corridori del gruppo per la vittoria finale. Anche Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel non prenderanno parte alla corsa, il che fa di Primož Roglič il principale candidato alla vittoria quest'anno. I bookmaker hanno già stabilito le prime quote per il possibile vincitore del Giro d'Italia 2025, e Roglič si trova in testa alla lista, seguito da Juan Ayuso.
La redazione di Sportytrader concorda con i bookmaker, e i nostri esperti vedono Roglič indossare la maglia rosa al termine del Giro d'Italia 2025! Già vincitore nel 2023, il ciclista sloveno può contare sulla sua versatilità e sul supporto di importanti compagni di squadra in montagna (Jai Hindley e Daniel Felipe Martínez) per fare la differenza rispetto ai suoi avversari. Inoltre, Roglič è un esperto nella corsa a cronometro, e potrebbe guadagnare vantaggio nelle due tappe di questa specialità durante il Giro.
Dietro al leader della Bora-Hansgrohe, ci sono Juan Ayuso e Adam Yates, che potrebbero approfittare dell'assenza di Pogačar per emergere in questo gran Tour. Quinto al Giro dell'anno scorso, l'italiano Antonio Tiberi potrebbe puntare al podio quest'anno, ma la vittoria finale sembra un po' troppo ambiziosa. In ogni caso, ecco il nostro pronostico per il Giro d'Italia: Roglič vincitore!
Pronostico Giro d’Italia - le quote dei favoriti per il Giro 2025
- Primož Roglič - 2.75
- Juan Ayuso - 2.75
- Adam Yates - 6.50
- Antonio Tiberi - 20.00
- Giulio Ciccone - 25.00
- Thymen Arensman - 25.00
- Egan Bernal - 25.00
- Richard Carapaz - 25.00
- Jai Hindley - 25.00
- Mikel Landa - 25.00
- Daniel Felipe Martínez - 25.00
- Michael Storer - 25.00
- Simon Yates - 25.00
- Derek Gee - 33.00
- Isaac Del Toro - 33.00
- Thomas Pidcock - 50.00
- David Gaudu - 75.00
Quote rilevate su Snai.
Giro d’Italia: il percorso tappa per tappa

Il Giro d'Italia 2025, 108ª edizione di questa corsa emblematicamente programmata dal 9 maggio al 1° giugno, si distingue per 2 tappe cronometro, 7 tappe pianeggianti e 6 tappe di montagna.
L'intensità aumenterà progressivamente in questa edizione, il che potrebbe offrirci molto suspense fino alla fine. Infatti, la prima settimana è favorevole ai cronoman e ai velocisti, con due tappe a cronometro e una tappa in stile Strade Bianche verso Siena. La seconda settimana sarà destinata agli sprinter e ai velocisti per le fughe. Si entra nel vivo della competizione nella terza settimana, con diverse tappe di alta montagna, dove potrebbero esserci distacchi significativi.
Il Giro 2025 propone diverse tappe chiave da non perdere. A partire dal 10 maggio, un cronometro insidioso a Tirana ci darà le prime indicazioni. Poi, il 19 maggio, assisteremo a uno spettacolo interessante con la tappa Strade Bianche verso Siena, sui celebri sterrati. Per gli amanti dell'alta montagna, appuntamento alla tappa 16, il 27 maggio, con lo Stelvio, seguito dal temibile colle del Mortirolo il 28. La tappa regina arriverà il 31 con il colle del Finestre (1ª categoria, altitudine 2.178 m). Infine, l'arrivo a Roma il 1° giugno concluderà questa edizione del Giro 2025 nel miglior modo possibile.
In totale, 3 paesi saranno attraversati (Albania, Italia, Slovenia) e sono previste 21 tappe in tre settimane di competizione, coprendo una distanza totale di 3.413,3 km con un dislivello complessivo di 52.500 metri. Tappe variegate che renderanno i pronostici sul Giro una vera fonte di intrattenimento!
ContinuareScommesse principianti ciclismo: come funziona il Giro d’Italia?
Il Giro è una corsa ciclistica organizzata ogni anno in primavera in Italia. Divisa in 21 tappe, vede affrontarsi molti dei migliori corridori del mondo per vincere una o più tappe, indossare la maglia rosa riservata al leader della classifica, oppure cercare di vincere la classifica a punti (per i migliori sprinter) o quella della montagna (per i migliori scalatori).
Per tre settimane, tutti gli occhi degli appassionati di ciclismo saranno puntati sui paesaggi più belli d'Italia, tra grandi montagne, pianure, coste, colline e grandi città... un percorso che permette di mettere in evidenza un ampio ventaglio di abilità tra i vari corridori. Al termine delle 21 tappe del Giro d'Italia, il migliore indosserà la maglia rosa e vincerà la classifica generale del Giro.
Classifica del Giro d'Italia: come viene calcolata?
Come per il Tour de France, esistono diverse classifiche per il Giro, ma quella più importante rimane la classifica individuale. È questa che determina quale corridore ha diritto a indossare la maglia rosa e che stabilisce quindi il vincitore della classifica generale.
La classifica individuale viene determinata dalla somma dei tempi realizzati da ciascun corridore nelle diverse tappe della corsa. Al termine del Giro, il corridore che avrà il tempo complessivo più basso sarà designato vincitore del Giro d'Italia.
Oltre alla classifica individuale, esiste anche una classifica a punti che assegna la maglia ciclamino (per il miglior sprinter): premia il corridore che si è classificato più spesso tra i primi nelle varie tappe o che ha ottenuto i migliori piazzamenti durante gli sprint intermedi.
Esiste anche la classifica del miglior scalatore, con la famosa maglia blu, che premia il miglior corridore nelle diverse ascensioni. Sui vari colli, vengono assegnati punti ai corridori che arrivano per primi in cima, in base alla categoria della salita e all'ordine di passaggio. Questa maglia viene generalmente vinta dai più forti sulle tappe di montagna e da chi parte in fuga.
Va anche notato che al Giro d'Italia esiste una maglia bianca che premia il miglior corridore di meno di 26 anni nella classifica generale. Viene inoltre stilata una classifica a squadre, sommando i tempi di tutti i corridori di ciascuna squadra che riesce ad arrivare al traguardo.
ContinuareCome realizzare pronostici vincenti sul Giro?

Per pronosticare il Giro d'Italia come i migliori scommettitori, è necessario seguire alcune indicazioni durante tutta la corsa. Ecco i principali indicatori su cui si basano i nostri specialisti del ciclismo durante ogni tappa della corsa "rosa":
- Tenere conto della natura della tappa
- Tenere conto delle condizioni meteorologiche
- Tenere conto della localizzazione della tappa
- Tenere conto delle diverse classifiche
- Avere un conto su diversi bookmakers
Tenere conto della natura della tappa
Per pronosticare correttamente ogni tappa del Giro d'Italia, la prima cosa da fare è conoscere la natura della tappa. Non lasciarsi intrappolare e non scommettere sul miglior corridore sulla carta: Nelle tappe di montagna, ad esempio, non è raro vedere un outsider andare in fuga e conquistare la vittoria, anche se il grande favorito della tappa era Roglic.
Bisogna assolutamente sapere se la prova del giorno è una tappa di montagna, di pianura, di collina o anche una cronometro individuale. Questo darà un'indicazione precisa su quali potrebbero essere i corridori che più probabilmente riusciranno a brillare (per esempio: un velocista non potrà fare molto in una tappa di montagna, quando al contrario avrà un vantaggio in pianura).
Tenere conto delle condizioni meteorologiche
Oltre a conoscere la natura della tappa del giorno, bisogna prendere informazioni sulle condizioni meteorologiche previste. È prevista pioggia? Dovrebbero esserci temperature elevate? Com'è la qualità dell'aria se i corridori dovessero attraversare una città? Tante domande a cui è necessario rispondere per avere dalla propria parte più chance di successo nel pronosticare le singole tappe del Giro d'Italia.
Se si prevede un possibile temporale, ad esempio, o anche forti raffiche di vento, attenzione perché gli incidenti potrebbero essere una possibilità, così come una certa cautela da parte dei corridori annunciati come favoriti. In passato, infatti, il meteo ha già giocato brutti scherzi ai vari ciclisti impegnati al Giro d'Italia e, conseguentemente, anche agli scommettitori.
Tenere conto della localizzazione della tappa
Terzo criterio da analizzare per pronosticare il più correttamente possibile una tappa: il luogo dove si svolgerà la gara di quel giorno. Qui sono soprattutto i dati storici che dobbiamo cercare. Attenzione non solo ai corridori di casa (sono della regione, quindi si aspettano un attacco più che certo), ma anche alla prestazione di ciascuno su quel tipo di terreno.
Un corridore che, ad esempio, ha vinto una tappa simile in un passato Giro d'Italia o in un altro grande giro dovrà essere seguito con la massima attenzione. Questi dati devono davvero essere presi in considerazione su base giornaliera e possono fare la differenza nel piazzare una scommessa vincente.
Tenere conto delle diverse classifiche
Quarto consiglio: bisognerà tenere conto delle diverse classifiche in corso al Giro d'Italia. Al di là della classifica generale individuale, che resta la più importante e che comunque riguarda un gruppo ridotto di corridori, sarà fondamentale dare sempre un'occhiata alla classifica a punti, a quella del miglior scalatore, a quella riservata al miglior giovane e alla classifica a squadre. Daranno sistematicamente un'indicazione delle sfide di ciascun corridore, e quindi della sua motivazione/necessità di esibirsi sulla tappa del giorno.
Ad esempio, se un corridore è in corsa per la maglia azzurra (miglior scalatore), sarà lecito aspettarsi che dia battaglia se la tappa del giorno prevede diversi passaggi in vetta. Con lo stesso spirito, occorrerà seguire attentamente i velocisti ben piazzati nella classifica a punti se la tappa della giornata sarà più pianeggiante. Avranno tutti un crescente desiderio di avere successo.
Non bisogna dimenticare che in alcune tappe i favoriti per la vittoria finale del Giro d'Italia cercheranno soprattutto di non perdere tempo sui loro principali avversari. I ciclisti da seguire saranno quindi quelli che hanno un interesse maggiore a conquistare la vittoria di giornata, mentre i cosiddetti "capitani" potrebbero marcarsi e lasciar fare a corridori lontani nella generale.
Avere un conto su diversi bookmakers
Infine, il nostro ultimo consiglio è molto importante, poiché può avere un'influenza significativa sull'importo delle vincite nei pronostici sul Giro. La nostra raccomandazione è la seguente: moltiplicare le tue iscrizioni sui siti di scommesse sportive online.
Seguendo questa strategia, non solo si potrà beneficiare di bonus di benvenuto che permetteranno di fare le prime scommesse senza rischi, ma si avrà anche accesso alle migliori quote sul Giro. Infatti, confrontando le quote sul ciclismo tra i diversi operatori italiani, è possibile notare enormi differenze su alcune scommesse.
Ad esempio, un podio di Romain Bardet può essere quotato a 14,00 su un sito e a 20,00 su un altro, il che rappresenta una differenza di 60€ di guadagni potenziali per una scommessa di soli 10€. Più che in qualsiasi altro sport, confrontare le quote e poter giocare sulla migliore permette di ottimizzare notevolmente i guadagni delle scommesse sul ciclismo.
ContinuarePronostici Giro d’Italia: cosa non fare!
Per evitare di mettere a repentaglio le proprie possibilità di piazzare pronostici vincenti nel corso del Giro d'Italia 2025, da tenere presente che ci sono alcune insidie da evitare quando si scommette sul ciclismo e sui grandi giri a tappe. Ecco, secondo i nostri specialisti di ciclismo, cosa non fare quando si gioca sul Giro d'Italia:
- Dimenticarsi di studiare la tappa sul Giro 2025
- Scommettere solo sul prestigio di un corridore
- Non tener conto della composizione delle singole squadre ciclistiche
- Non essere informati su quelli che possono essere i contesti della tappa
- Scommettere solo su piccole quote
- Farsi attirare dalle quote maggiorate senza aver effettuato precedentemente alcuna analisi
Evitando queste 6 cattive abitudini e seguendo i 5 consigli dati in precedenza, ci saranno buone possibilità di ottimizzare le proprie possibilità di successo scommettendo sul Giro d'Italia. Tutto assolutamente da non sottovalutare.
ContinuareConclusione: come scommettere sul Giro d’Italia?
In sintesi, è fondamentale conoscere ogni tappa nel dettaglio prima di pronosticare una giornata del Giro d'Italia. Se la determinazione del vincitore finale dipende da una certa logica (formazione al completo, massimo supporto ai corridori all'interno di una squadra, esperienza di gara, ecc.), pronosticare il vincitore di una tappa rimane una questione complicata in ogni stagione nel corso del Giro d'Italia
Pertanto, non bisogna esitare un solo istante a seguire le previsioni quotidiane dei nostri specialisti del ciclismo. Per ogni tappa raccontano le loro sensazioni e le loro opinioni sul potenziale vincitore della giornata. Starà ad ognuno approfittarne, per fare quante più scommesse sportive possibili sui vari siti scommesse online. Per gli appassionati di sport in generale, suggeriamo di consultare anche tutti i nostri pronostici redatti per gli altri sport in palinsesto.
ContinuareIl nostro pronostico sul Giro del giorno
Attualmente non ci sono pronostici per questa competizione
Giro d'Italia 2025 : Domande frequenti
Il record di vittorie al Giro d'Italia appartiene a tre ciclisti: gli italiani Alfredo Binda, Fausto Coppi e il belga Eddy Merckx che sono saliti sul gradino più alto del podio in cinque occasioni.
La prima maglia rosa della storia fu indossata dal mantovano Learco Guerra, soprannominato “la locomotiva umana”. Il ciclista trionfò il 10 maggio 1931 nella sua città al termine della tappa Milano-Mantova. Vinse in totale 31 tappe del Giro d’Italia e meglio di lui hanno fatto soltanto Mario Cipollini e Alfredo Binda.
Il Giro d'Italia 2025 inizierà il 9 maggio in Albania, con la prima tappa che parte da Durazzo e arriva a Tirana. La corsa si concluderà a Roma il 1° giugno.
Il Giro d'Italia 2025 terminerà il rimo giugno con l'arrivo a Roma. La corsa rosa arriverà nella capitale per la settima volta nella sua stori e per la terza volta consecutiva.
Il Giro d'Italia 2025 inizierà in Albania, con partenza da Durazzo, e terminerà a Roma. Il percorso attraverserà 15 regioni italiane e passerà anche per Slovenia e Città del Vaticano.
Si potrà seguire il Giro d'Italia in tv in chiaro su Rai 2 e Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre, ma anche su Eurosport 1 ed Eurosport 2, canali 210 e 211 della piattaforma di Sky. In Streaming la corsa rosa sarà disponibile su Rai Play, Sky Go, Now TV e Discovery+.
Il Giro d'Italia 2025 avrà un totale di 21 tappe. La corsa si svolgerà su 3 settimane, con 21 tappe e 2 giorni di riposo. Il Giro d'Italia 2025 avrà un percorso di 3.413,3 km e un dislivello complessivo di 52.500 metri. La media è di 162,5 km a tappa.
Tra il 1946 e il 1951 il Giro d’Italia metteva in palio un premio alquanto bizzarro: la maglia nera, assegnata all’ultimo in classifica. Diventò molto ambita tra i corridori che non riuscivano a mettersi in mostra tra le prime posizioni ma fu poi abolita per protesta dei corridori. Venne reintrodotta eccezionalmente nel 1967, mentre per l’edizione del 2008 fu introdotto il numero nero con stessa valenza.
Il vincitore del Giro d'Italia incassa, tra compenso ufficiale e premi da sponsor, una cifra di circa 265mila euro. Somma che viene poi divisa equamente con i compagni di squadra. Al secondo classificato vanno circa 133mila euro e al terzo 69mila.
Al vincitore di tappa vanno invece 11mila euro, al secondo classificato 5.500€ e al terzo 2.800€. Ogni giorno vengono affrontati anche due traguardi volanti all'interno di ogni frazione e il vincitore guadagna 500€.
Ogni tappa in maglia rosa vale 2mila euro, mentre per le restanti maglie (azzurra, ciclamino e bianca) si scende a 750€ giornalieri. La maglia ciclamino premia con 10mila euro il trionfatore finale. Stesso premio per la maglia bianca del miglior giovane, mentre è di 5mila euro l'incasso del miglior scalatore. Il Team vincitore della classifica a squadre, infine, riceve 5mila euro.